L’attuale quadro normativo nazionale relativo alla gestione del rischio di infezioni nosocomiali nelle strutture sanitarie insiste sull’importanza della prevenzione del rischio infettivo, attraverso il controllo dei processi di sanificazione ambientale e l’introduzione di sistemi e metodiche per il controllo.
Insieme alla efficacia delle cure e alla loro appropriatezza anche la garanzia di sicurezza del paziente viene considerata un elemento essenziale per la qualità di una struttura sanitaria: a garanzia del paziente se ne deve monitorare l’efficacia.
Il Laboratorio MBT offre un pannello di monitoraggio che comprende vari aspetti del controllo in una Struttura Sanitaria: dal controllo ambientale in sale chirurgiche alla verifica delle superfici (batteri, muffe, covid), al controllo della strumentazione (verifica autoclavi), al controllo di impianti idrici (potabilità, legionella), al controllo degli alimenti (HACCP) formazione del personale compresa.
Sale chirurgiche, Sale Parto, Sale di Terapia Intensiva, Camere Bianche, sono a rischio per le infezioni nosocomiali: non solo virus, anche batteri patogeni (descritti nelle linee guida relative alle verifiche periodiche delle sale operatorie), tanto più aggressivi in quanto presentano sempre più multiresistenza agli antibiotici, possono resistere giorni sulle superfici: maniglie, pareti, attrezzature, pavimenti, ecc e i protocolli di sanificazione vanno monitorati per verificarne l’efficacia nel tempo.
Un Laboratorio ambientale esterno permette alla Direzione Sanitaria di garantire una trasparenza nei controlli, il Laboratorio MBT inoltre può aiutare a monitorare con semplicità ed efficacia (relazioni periodiche) e riportare i risultati che abbiano situazioni critiche da affrontare.
Il supporto di MBT tramite analisi rapide molecolari (Covid, Legionella) può inoltre accelerare i tempi decisionali, sia routinari che in caso di riscontro di agenti patogeni, per il ripristino di ambienti sanitari complessi.